ultimora

DAL 9 APRILE "UN PO' DEL NOSTRO TEMPO MIGLIORE"

Ci siamo, è tempo di celebrare i 50 anni di "UN PO' DEL NOSTRO TEMPO MIGLIORE", nato dalla collaborazione con il produttore Giancarlo Lucariello ed impreziosito dalle orchestrazioni del Maestro Gianfranco Monaldi.
Pubblicato nell'aprile del 1975, è uno dei nostri album più importanti, dove la ricerca musicale abbraccia il progressive rock e si unisce ai potenti testi di Valerio Negrini. Senza dimenticare il debutto di Stefano D'Orazio in veste di paroliere.
 
A partire da MERCOLEDÌ 9 APRILE sarà possibile prenotare l'album "UN PO' DEL NOSTRO TEMPO MIGLIORE" in due versioni numerate ed a tiratura limitata, dove potrete riascoltare brani come "Credo", "Oceano", "Mediterraneo", "Eleonora, mia madre", "1966", "Il tempo, una donna, la città".
Le edizioni prodotte sono due:
 
1) Un COFANETTO contenente:
• 1 LP con audio rimasterizzato nel 2014.
• 1 CD con l'album "Un po' del nostro tempo migliore".
• 1 poster 600x900 mm con le foto iconiche dell'album.
• L'illustrazione originale della copertina.
• 3 cartoline con foto dell'epoca.
 
2) Edizione su PICTURE DISC con serigrafia della copertina.
 
Grazie alla copertina di Luciano Tallarini ed alle foto di Mauro Balletti potrete immergervi nelle atmosfere uniche create dai racconti dedicati ai viaggi: quelli dell'anima, dei ricordi, dei sentimenti.
 
A domani!
 
un po del nostro tempo migliore 2025

“PARSIFAL - L’UOMO DELLE STELLE” DAL 28 MARZO

“PARSIFAL - L’UOMO DELLE STELLE” è l’opera-prog che racconta le gesta del cavaliere mitologico con le musiche di Roby Facchinetti e le liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, in uscita venerdì 28 marzo.
Lo trovate al link https://bio.to/Parsifal_

3 marzo 1990: 35 anni fa, vincevamo il Festival di Sanremo con "Uomini soli"

Il 3 marzo del 1990, esattamente 35 anni fa, vincevamo il Festival di Sanremo con "Uomini soli": un brano diventato iconico, pieno di emozione e profonde riflessioni sulla solitudine dell’uomo moderno. In coppia con noi c’era la straordinaria Dee Dee Bridgewater, che con il suo talento e la sua interpretazione commosse noi e tutta l’Italia. Il ricordo di quei giorni per noi resterà indelebile.
Dopo 24 anni di carriera decidemmo di partecipare al Festival solo perché avevamo "quel" brano: al di là delle classifiche, era una certezza a livello artistico, un perfetto matrimonio tra musica e parole. "Uomini soli" avrebbe segnato un importante momento di svolta, non solo per i Pooh: da allora infatti altri importanti artisti che non avevano mai partecipato alla manifestazione vi si avvicinarono. Come ad esempio Riccardo Cocciante che, l’anno dopo, vinse con "Se stiamo insieme" e Renato Zero che si classificò secondo con "Spalle al muro".
Nel 1990 fummo degli apripista anche per un’altra cosa mai accaduta in precedenza: regalammo l'occasione di partecipare all’Eurovision Song Contest a Toto Cutugno, esattamente come Olly ha fatto quest’anno con Lucio Corsi.
Brindiamo orgogliosi a questo trentacinquesimo compleanno della nostra vittoria, con la profonda convinzione  che “senza la musica, la vita sarebbe un errore”.
 
Roby, Dodi, Red, Stefano e Valerio
 

Il 14 febbraio 2025 nascerà Radio Pooh

A partire dal 14 febbraio 2025 nascerà Radio Pooh. Autorizzata dai Pooh ad utilizzare il marchio, realizzerà contenuti esclusivi: 24 ore su 24 di canzoni ma non solo! Jingle e liner realizzati con le voci di Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli. La voce ufficiale sarà quella di Christian Iansante.
Siamo in cammino verso il sessantennale: su Radio Pooh potrete ascoltare tutte le notizie dedicate alla preparazione del nostro storico traguardo. "In diretta nel vento" troverete tutta la la discografia e non mancheranno alcune trasmissioni in diretta.
"... e le radio suonavano": alzate il volume e ascoltate Radio Pooh!
La trovate disponibile in APP, Smart TV e radiopooh.it
 
chiodoni banner pooh radio 2025

OGGI 28 GENNAIO È IL COMPLEANNO DEI POOH

I compleanni vanno sempre ricordati, onorati e festeggiati perché rappresentano la continuità: di un progetto, di un matrimonio, di una vita.
Noi dobbiamo essere grati a questa vita che ci ha regalato la possibilità di crescere dentro al nostro sogno. Un sogno cominciato quando eravamo poco più che ragazzi e che continuiamo a vivere ora da “ragazzi cresciuti”. 59 è un numero pazzesco ma non è che il preludio di un sessantennale che ci regalerà di nuovo quell'abbraccio che, grazie a voi, ancora una volta sarà infinito. Prepariamoci allora al carico di emozioni che i nostri cuori riceveranno e cominciamo a brindare fin da ora!
Ricordando coloro che hanno iniziato questo sogno e noi quattro, che lo abbiamo fatto arrivare fin qua.