A quasi 10 anni dall'uscita, una nuova versione restaurata e con un brano un più.

«Quando ho realizzato questo disco, nel 2003, volevo parlare alla gente. Come sempre: non mi piace la musica chiusa in se stessa, ritengo sia anzi necessario cercare sempre un dialogo col pubblico. Certo D’assolo, pure chitarre senza campionamenti né ritmiche, era una sfida: ma il mio orgoglio, oggi, è dire che quella sfida l’ho vinta. Che anche nel mondo delle tante solitudini odierne possiamo comunicare: tramite emozioni, nel mio caso filtrate dalla musica. In tanti mi hanno chiesto infatti di rimettere D’assolo a disposizione quasi dieci anni dopo: di farlo parlare ancora. Eccolo qui, dunque: restaurato (con rispetto e pudore), e con un brano in più. Non “perché si usa”: ma perché per me la musica è vita. E riascoltando D’assolo, non ho potuto fare a meno di rituffarmi nel suo mondo. Le emozioni del resto non hanno tempo: grazie a chi vorrà ancora condividerne qualcuna con me».
Dodi
Grande successo per i tre concerti all'Italian Progressive Rock Festival di Tokyo: tutto esaurito e le standing ovation più lunghe della loro carriera!
Nella gallery alcune foto scattate durante il soggiorno giapponese.

Si è concluso alla grande il nostro viaggio in Giappone come ospiti d'onore dell'Italian Progressive Rock Festival di Tokyo, il festival organizzato da Clubcittà nella capitale giapponese.
Tre date, il 27,28 e 29 aprile e tre concerti uno più bello dell'altro: primo concerto, sala piena, successo pazzesco...alla fine di "Parsifal" 10 fantastici minuti di standing ovation (e da quel momento non c'e stato più verso di farli sedere); secondo concerto, sala strapiena, successo ancora maggiore… e seconda standing ovation; infine domenica, per la terza sera consecutiva abbiamo fatto il tutto esaurito.. e alla fine di "Parsifal" il pubblico si è alzato nuovamente in piedi, decretandoci la standing ovation più lunga della nostra carriera!
Leggi tutto
Red vi aspetta l'8 maggio alle 18.00 presso la libreria UBIK di Treviso per la presentazione ufficiale del libro.

Per la prima volta Red Canzian racconta tutto di sé e per la prima volta…fuori dal “coro“. La sua vita, con gli alti e i bassi, il pubblico e il privato. L’infanzia, la famiglia, le sue passioni dalla pittura ai bonsai, fino alla scelta etica di diventare vegano. E ovviamente la musica, dagli esordi negli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Un libro appassionante, sorprendente, che racconta di un ragazzo che ha sempre sentito il dovere di sognare.
Leggi tutto