Oltre 10 ore di filmati storici, rari e inediti, in 4 DVD e 4 libri
Domani, martedì 6 marzo, esce il cofanetto “Pooh Legend”, il primo capitolo di un’opera di recupero, rimasterizzazione e rivalorizzazione di tutto il catalogo, discografico e video, della band: una vera e propria “opera omnia”, un lavoro di grande importanza storica per i Pooh e per tutti coloro che li seguono da sempre.
Il cofanetto contiene oltre 10 ore di filmati storici, rari ed inediti dei 46 anni di carriera della band: videoclip, esibizioni di indimenticabili concerti, film musicali, speciali televisivi, chicche di brani in inglese e spagnolo e altre rarità assolute.
Il tutto in 4 dvd e 4 libri di analisi critica della storia della band contenenti, tra le altre cose, materiale fotografico inedito.
Leggi tutto
Lucio, perché così lo chiamiamo tutti da sempre, senza bisogno del cognome, è stato amico e fratello di tutti quelli con cui ha lavorato, cantato o anche solo parlato.
Sempre uguale a se stesso, sempre in equilibrio perfetto con una cultura acquisita e inventata strada facendo.
Lucio è stato l'esempio più bello di chi ha saputo trasformare con leggerezza il proprio lavoro in un'arte.
Lucio, con la sua continua voglia di stupire e la sua involontaria capacità di piacere al mondo!
E ci piace pensare a quella volta quando Lucio salì sul palco del Piper di Roma e ci disse: facciamo una cosa insieme... la sua vita era anche questo, improvvisazione e gioco.
I Pooh
Siamo appena sbarcati a Malpensa, di ritorno da Tel Aviv, e il primo pensiero è stato quello di farvi subito partecipi di questa bella esperienza appena conclusasi.
Il concerto di sabato sera è stato veramente molto bello... ci siamo esibiti all’interno del grande “Nokia Palace“ di Tel Aviv insieme a tanti colleghi come Ivana Spagna, Roberto Vecchioni, Toto Cutugno, Enrico Ruggeri, Al Bano e tanti altri, in una sorta di Sanremo oltre mediterraneo. Abbiamo avuto una grande partecipazione da parte del pubblico e, pur essendo la nostra prima volta da quelle parti, siamo stati accolti molto bene, tanto che l'organizzatore è pronto a farci presto ritornare.
Nei due giorni successivi, insieme alle nostre famiglie che ci avevano seguito per l'occasione, abbiamo visitato i luoghi simbolo per la storia della nostra religione e non solo: a Gerusalemme siamo andati a vedere il Monte degli Ulivi, l'Orto di Getsemani, il Muro del Pianto, il Santo Sepolcro, e abbiamo percorso tutta la Via Dolorosa... davvero di forte impatto per noi cristiani.
Il giorno successivo siamo stati invece a Cesarea, costruita dai romani ai tempi di Erode, e lì abbiamo visto un bellissimo Teatro romano nel quale ci piacerebbe tornare per un concerto. Siamo poi andati all'antica San Giovanni d'Acri, ora chiamata Akko, che intorno al 1.200 d.C era il porto dove sbarcavano le navi dei crociati provenienti dall'Europa.
Vedere quante tracce della nostra cultura abbiamo lasciato in giro per il mondo in questi due millenni passati, fa un certo effetto...
Vi aspettiamo il 5 marzo alle ore 18 alla Mondadori di Piazza Duomo a Milano!!!
RDR